Con immensa gioia siamo felicissimi di condividere uno dei momenti più emozionanti ed importanti della nostra vita:
minuti
secondi
ore
giorni
In questo giorno speciale, vogliamo essere circondati dalle persone a noi più vicine e care. La vita a volte, le distanze, non ci permettono di essere spesso vicini fisicamente, ma se siete qui vuol dire che noi vi sentiamo molto vicini al nostro cuore.
È con grande piacere che vi inviatiamo a condividere con noi questa esperienza emozionante!
Villa Nicolaj è indissolubilmente legata a Ugo Foscolo, uno dei più grandi poeti italiani. Ci troviamo nel 1799, in un periodo di grandi sconvolgimenti politici e militari in Italia causati dalla miccia accesa in tutta Europa dalla Rivoluzione francese. Le truppe francesi, guidate da Napoleone Bonaparte, stanno combattendo contro le forze austriache per il controllo del territorio.

Foscolo, con forti ideali repubblicani e patriottici, si era arruolato nell'esercito della Repubblica Cisalpina, schierata a fianco dei francesi. Nella notte tra il 6 e il 7 maggio 1799, Foscolo, ferito in combattimento a Cento, trovò rifugio presso Villa Nicolaj a Calcara. La villa, all'epoca di proprietà della famiglia Turrini Rossi, era un luogo di ritrovo per intellettuali e patrioti, e i conti Alessandro e Lucio Turrini Rossi erano amici del poeta. Questo episodio è ricordato sulla lapide commemorativa nella facciata della villa.
Villa Nicolaj è un antico palazzo neoclassico del XVIII secolo costruito sul sito di un castello preesistente del Seicento il cui stemma è uno scudo con un gallo e un leone.

I dipinti nella loggia d'onore ricordano i luoghi e le battaglie europee della guerra di successione spagnola, a cui prese parte Angelo Maria Turrini al servizio di Luigi XIV di Francia (dal 1704). Ritraggono anche Luigi Ferdinando Marsili (Bologna 1658-1730), studioso, viaggiatore e uomo d'armi, tra i tanti eventi coinvolto anche nella guerra di successione spagnola in difesa di Breisach.
Durante il vostro soggiorno, non mancate di esplorare le meraviglie di Bologna:

  • Piazza Maggiore: il cuore pulsante della città, con la maestosa Basilica di San Petronio e il Palazzo d'Accursio.

  • Le Due Torri: sono il simbolo indiscusso di Bologna. In questo momento sono chiuse per lavori ma certamente vale la pena fare una visita a questi gioielli architettonici citati da Dante Alighieri nella Divina Commedia.

  • San Luca: il Santuario, raggiungibile con una bella passeggiata sotto i portici e con un panorama che non ti lascerà indifferente.

  • Complesso delle sette chiese di Santo Stefano: uno dei luoghi più suggestivi e ricchi di storia di Bologna. Al centro dell’omonima piazza è costituito da diverse chiese, cortili e chiostri, che si fondono armoniosamente: uno scrigno di arte e spiritualità.

  • I sette segreti di Bologna: la Piccola Venezia, il telefono senza fili, le tre frecce…
L'esistenza della Chiesa di San Paolo di Ravone è documentata già alla fine del X secolo. Nel 990 fu fondata una piccola chiesa, dal nome dell'Apostolo San Paolo, vicino al torrente e alla residenza di un gruppo di suore mendicanti. La Chiesa deve infatti il suo nome al torrente Ravone, oggi interrato, che scorreva a pochi metri di distanza.
Successivamente, nel 1545, fu elevata a Parrocchia e il 4 novembre 1899 fu posta la prima pietra dell'attuale chiesa, con una facciata neoromanica in pietra ocra.

Questa Chiesa colpisce per la sua decorazione e una delle caratteristiche principali è l'altare maggiore con la maestosa scultura di San Paolo con la spada posta al centro.

Dopo l’alluvione del 19 ottobre 2024, Don Alessandro, tutta la comunità parrocchiale e di volontari, sono stati insigniti della medaglia al merito civico che è custodita nella chiesa.
Tra portici, torri medievali e l'atmosfera vivace dei suoi vicoli, Bologna è la cornice del nostro primo incontro, del nostro amore e ora del nostro matrimonio. Ci auguriamo che per qualche giorno ti immergerai nell'atmosfera di questa magnifica città e della sua gastronomia... Chi può resistere al fascino della cucina bolognese? Scopri la bellezza di questa città percorrendola per una passeggiata, assicurati di assaggiare le prelibatezze locali.
Party - Villa Nicolaj
Via Mazzini, 25, Calcara,
Emilia - Romagna
Cerimonia -
Chiesa di San Paolo di Ravone
(Via Andrea Costa, 89, Bologna)
Cerimonia di nozze:
Chiesa San Paolo di Ravone
Aperitivo:
Villa Nicolaj
Cena
Saremmo felicissimi se potessi unirti a noi in questo giorno speciale per sostenerci con abbracci e sorrisi. Per creare un'atmosfera armoniosa, abbiamo pensato a un dress code. Sentiti libero di interpretarlo come preferisci, la cosa più importante per noi è che tu ti senta a tuo agio.

Signore: abiti lunghi in colori pastello di qualsiasi tonalità

Signori: Smoking o abito classico scuro
Afterparty
Gli esempi per la tua ispirazione:
Si prega di confermare la tua presenza entro il 1° maggio 2025
IBAN IT50C0538702410000001384769
Amiamo la vostra compagnia e saremo felicissimi di creare un matrimonio allegro e ricco di momenti di partecipazione. Siamo aperti a tutti i brindisi, ai discorsi e alle proposte divertenti!

Per tutte le domande potete utilizzare i nostri contatti, saremo sempre disponibili per voi.

Il nostro desiderio più grande è che partecipiate al nostro matrimonio, ma se vi facesse piacere contribuire ad altri grandi sogni potete farlo qui.
Saluti
Formal Attire